Regolamento NCC Cagliari: noleggio con conducente Cagliari

Regolamento NCC Cagliari

Regolamento NCC Cagliari

Regolamento noleggio con conducente Cagliari

Questa pagina di pubblica utilità, che riporta il “Regolamento NCC Cagliari“, è offerta da…

In questo sito può essere ospitata una compagnia di NCC di Cagliari

che voglia  aumentare clientela e prestigio offrendo da qui:

Accompagnamento in Cagliari, provincia e tutta la Sardegna.

Andata e ritorno in sicurezza per discoteche, pub, ristoranti, teatri, casinò ecc.

Servizi personalizzati per matrimoni, cerimonie, eventi, feste ecc.

Consegna immediata di plichi importanti e di piccole merci urgenti.

Autisti professionali, esperti, educati e prudenti.

Regolamento NCC Cagliari

Comune di Cagliari

Schema del regolamento per le attivita’ di noleggio con conducente
(autobus – minibus – autovetture)

NCC Cagliari
NCC Cagliari

– Art. 1 del Regolamento NCC Cagliari 
(Disciplina del servizio)

Il servizio di noleggio con conducente, svolto con l’impiego di autoveicoli muniti di carta di circolazione ed immatricolati secondo le prescrizioni del VI comma, articolo 58, ed in conformità all’uso di cui al punto 1) lettera c) art. 57 del T.U. 15 giugno 1959, n.393, nel territorio sul quale si esercita la competenza di questo Comune, è disciplinato:
a) dall’art. 113 del T.U. 8 dicembre 1933, n.1740, tenuto in vigore dall’art. 145, II comma, T.U. 15 giugno 1959, n.393;
b) dal T.U. 15 giugno 1959, n.393 e dal relativo regolamento di esecuzione 30 giugno 1959, n.420;
c) dalle leggi 14 febbraio 1974, n.62 e 14 agosto 1974, n. 394;
e) dal D.M. 18 aprile 1977;
f) dal D.P.R. 19 giugno 1979, n.348;
g) dalla deliberazione della Giunta regionale con la quale è stato approvato lo schema di regolamento tipo regionale;
h) dalle disposizioni del presente regolamento conforme allo schema-tipo regionale, approvato con deliberazione del Consiglio comunale n.  in data

– Art. 2 del Regolamento NCC Cagliari 
(Determinazione del numero degli autoveicoli da adibire al servizio)

Il numero, il tipo e le caratteristiche degli autoveicoli da adibire al servizio di noleggio con conducente, nel rispetto delle caratteristiche di cui all’art. 2 D.M. 18 aprile 1977, viene fissato, a norma dell’art. 113 del T.U. 8.12.1933,n.1740, con deliberazione del Consiglio Comunale, sentite le organizzazioni provinciali e/o regionali di categoria del settore autonoleggio.

– Art. 3 del Regolamento NCC Cagliari 
(Licenza comunale di esercizio)

Per esercitare il servizio di noleggio autoveicoli con conducente occorre essere in possesso di apposita licenza comunale che viene rilasciata dal Sindaco previa deliberazione del Consiglio Comunale.
Nell’ambito del Comune è vietato ai titolari di licenza di esercizio rilasciata da altri Comuni di procurarsi il noleggio con stabilità e continuità.
La licenza può essere rilasciata a ditte individuali o a società che abbiano come loro scopo sociale il trasporto di persone.

– Art. 4 del Regolamento NCC Cagliari 
(Domanda per esercitare il servizio)

Chi intende ottenere la licenza comunale per esercitare il servizio di noleggio autoveicoli con conducente deve presentare domanda in carta da bollo diretta al Sindaco.
Nella domanda il titolare della ditta o il legale rappresentante della società deve specificare il numero, il tipo e le caratteristiche dell’autoveicolo che intende adibire al servizio e l’ubicazione della sede legale della rimessa o di altro recapito nel Comune.
La domanda del titolare della ditta individuale deve essere corredata dei seguenti documenti:
a) certificazione che attesti la disponibilità di mezzi finanziari adeguati al disimpegno del servizio, escluse le imprese artigiane;
b) certificato di iscrizione alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura per l’attività di trasporto persone e eventuale certificato di iscrizione all’Albo delle imprese artigiane ai sensi della legge 25 luglio 1956, n.860;
c) certificato di cittadinanza italiana;
d) certificato di residenza nel Comune;
e) certificato di buona condotta di data non anteriore a 3 mesi;
f) dichiarazione di impegno a non esplicare altra attività lavorativa che limiti il regolare svolgimento del servizio;
g) documentazione di eventuali titoli di preferenza in conformità a quanto previsto dall’art. 5 del presente regolamento;
h) certificato di abilitazione professionale (C.A.P.), per la guida di autoveicoli, del conducente o dei conducenti che si intende adibire alla guida del o dei veicoli;
i) certificazione medica attestante che il conducente (o i conducenti) non è affetto da malattia incompatibile con l’esercizio del servizio.
Se il richiedente è una Società o una Cooperativa occorre la produzione del certificato di iscrizione presso la Cancelleria del Tribunale competente.
Se il soggetto richiedente è una Cooperativa dovranno essere prodotti:
a) statuto o atto costitutivo;
b) certificato di iscrizione all’Albo Prefettizio;
c) certificato di iscrizione alla Camera di Commercio;
d) B.U.S.C. (Bollettino Ufficiale delle Società Cooperative);
e) elenco Soci;
f) C.A.P. (Certificato di abilitazione professionale) dei soci abilitati alla guida degli autoveicoli;
g) certificazione di disciplina finanziaria;
h) certificazione medica attestante che i soci adibiti alla guida degli autoveicoli non siano affetti da malattie incompatibili con l’esercizio delle attività.

– Art. 5 ­del Regolamento NCC Cagliari
(Titoli preferenziali)

Costituiscono titoli preferenziali per l’assegnazione delle licenze di esercizio:
1) essere in possesso di requisiti che attestino la specifica professionalità del soggetto richiedente. Tra i quali:
a. documentata anzianità di presenza operativa nel settore;
b. la continuità, la regolarità e l’efficienza dei servizi svolti;
c. l’organizzazione aziendale.
2) essere residente nel Comune.
In caso di parità di titoli, il Comune può tener conto della data della domanda o di altri elementi idonei a giustificare la scelta e dovrà comunque fissare apposito punteggio dei titoli per la formazione della graduatoria.

– Art. 6 del Regolamento NCC Cagliari 
(Cause di impedimento al rilascio della licenza)

Costituisce motivo di impedimento al rilascio della licenza comunale per il servizio con autoveicoli da noleggio con conducente:
a) non avere disponibilità di adeguata autorimessa nel Comune;
b) l’aver esercitato in modo continuativo e sistematico la attività di noleggio autoveicoli con conducente senza i presupposti e le condizioni soggettive e oggettive previste dal presente regolamento;
c) l’essere incorsi in condanne, con sentenze passate in giudicato, per delitti non colposi, a pene restrittive della libertà personale;
d) l’essere incorsi in provvedimenti di revoca o decadenza di precedente licenza di esercizio, sia da parte del Comune al quale la domanda è stata presentata sia da parte di altri Comuni.

– Art. 7 del Regolamento NCC Cagliari 
(Assegnazione della licenza comunale di esercizio)

Per esercitare il servizio di noleggio con conducente occorre il possesso della licenza comunale di esercizio, che verrà assegnata dal Consiglio Comunale, sulla base di regolare graduatoria predisposta secondo il precedente art.5, sentito il parere delle Organizzazioni provinciali e/o regionali di categoria del settore autonoleggio.
La licenza comunale di esercizio è rilasciata dal Sindaco, dopo che la deliberazione consiliare di cui al 1° comma sia divenuta esecutiva, con la specifica indicazione del tipo e delle caratteristiche (art. 2, D.M. 18 aprile 1977) dell’autoveicolo da inmatricolare per il servizio.

– Art. 8 ­del Regolamento NCC Cagliari
(Durata licenza)

La licenza comunale di esercizio ha la durata normale di 10 anni ed è rinnovabile per la stessa durata, fatti salvi i casi di sospensione, revoca o decadenza previsti nei successivi artt. 12 – 13 e 14.

– Art. 9 del Regolamento NCC Cagliari 
(Gestione del servizio – Trasferimento della licenza)

Il servizio deve essere gestito personalmente dal titolare o dai suoi dipendenti per conto e nome dello stesso.
La licenza comunale di esercizio non può essere trasferita senza l’assenso del Consiglio Comunale, il quale vi provvede dopo aver accertato che il subentrante sia in possesso dei requisiti necessari per l’esercizio dell’attività.
La licenza comunale non può comunque essere trasferita prima che siano trascorsi cinque anni dall’assegnazione della stessa, escluso il caso di morte del titolare o di cessazione dell’attività.
Qualora la licenza sia intestata ad una ditta individuale, in caso di morte del titolare della licenza, la voltura della stessa è accordata, con diritto di precedenza, agli eredi, i quali potranno comunque liberamente disporne entro un anno nel rispetto delle condizioni stabilite dal 1° comma.

– Art. 10 del Regolamento NCC Cagliari 
(Inizio del servizio)

L’assegnatario della licenza comunale di esercizio ha l’obbligo di iniziare il servizio, con un autoveicolo di fabbricazione non superiore a tre anni, entro 120 giorni dalla data del rilascio della licenza stessa.
Detto termine potrà essere prorogato fino al massimo di altri 120 giorni, ove l’assegnatario dimostri di non avere la la disponibilità dell’autoveicolo per causa a lui non imputabile.
Nel caso di autobus nuovo l’assegnatario dovrà comunque dimostrare di aver provveduto all’ordinazione dell’autoveicolo, con indicazione del numero del telaio, per ottenere il rilascio della proroga.

– Art. 11 del Regolamento NCC Cagliari 
( Divieto di esercitare servizi ad itinerari fissi con orari e tariffe prestabiliti)

Salvo quanto disposto dall’art. 57 comma 2° del T.V. 15 giugno 1959, n.393, è vietato esercitare con autoveicoli adibiti al servizio di noleggio con conducente, servizi ad orari fissi con orari e tariffe prestabiliti.
Per infrazione al presente divieto l’Autorità comunale può disporre la revoca della licenza comunale di esercizio.

– Art. 12 del Regolamento NCC Cagliari 
(Sospensione della licenza)

La licenza comunale di esercizio può essere sospesa per un periodo non superiore a 90 giorni in caso di infrazioni a norma di legge o di regolamento diverse da quelle che ne determinano la revoca o la decadenza.
Il provvedimento di sospensione viene adottato dal Consiglio Comunale, sentite le organizzazioni di categoria provinciali e/o regionali del settore autonoleggio.
Dal provvedimento dovrà essere contemporaneamente informato il competente ufficio provinciale M.C.T.C. per la conseguente sospensione della carta di circolazione.

– Art. 13 ­del Regolamento NCC Cagliari
(Revoca della licenza)

La licenza comunale di esercizio viene revocata con deliberazione del Consiglio Comunale, sentite le Organizzazioni di categoria provinciali e/o regionali del settore autonoleggio, nei seguenti casi:
a) quando venga a mancare al titolare qualcuno dei requisiti prescritti per svolgere l’esercizio;
b) quando l’attività viene esercitata da persone che non siano il titolare della licenza od il personale da esso dipendente o ad esso coadiuvante;
c) quando il titolare della licenza si sia procurato con continuità servizi nell’ambito di un Comune diverso da quello che ha rilasciato la licenza di esercizio;
d) quando l’autoveicolo di noleggio, senza la prescritta autorizzazione, sia stato adibito ad esercitare servizi ad itinerari fissi, con orari e tariffe prestabilite;
e) quando l’attività non risulti mantenuta nelle condizioni corrispondenti agli obblighi fissati per l’esercizio;
f) quando il titolare della licenza abbia prestato la sua opera per favorire il contrabbando o consentire l’evasione delle leggi tributarie e sanitarie;
g) quando sia intervenuta, condanna, con sentenza passata in giudicato, per delitti non colposi a pena restrittiva della libertà personale;
h) quando sia accertata negligenza abituale nel disimpegno del servizio o si sia verificata recidività in violazioni varie del presente regolamento;
i) quando sia stata intrapresa al tra attività lavorativa che pregiudichi il regolare svolgimento del servizio;
l) per qualsiasi altra grave irregolarità ritenuta incompatibile con l’esercizio del servizio.
Il provvedimento della revoca della licenza deve essere preceduto dalla contestazione degli addebiti da comunicarsi in due successive diffide notificate a distanza non inferiore a 30 giorni l’una dall’altra.
In caso di giustificazioni dopo la prima diffida, con la seconda diffida l’Autorità comunale è tenuta a indicare le motivazioni di rigetto delle giustificazioni prodotte. 
Del provvedimento dovrà essere contemporaneamente informato il competente ufficio provinciale M.C.T.C. per la conseguente revoca della carta di circolazione.

– Art. 14 ­­del Regolamento NCC Cagliari
(Decadenza della licenza)

La licenza comunale di esercizio viene a decadere automaticamente con obbligo per il Sindaco di emanare il relativo provvedimento entro quindici giorni dal verificarsi dell’evento.
a) per mancato inizio del servizio entro il termine stabilito nell’atto di comunicazione dell’assegnazione della licenza, secondo quanto previsto nell’art. 10;
b) per esplicita dichiarazione scritta di rinuncia alla licenza da parte del titolare della stessa;
c) per interruzione del servizio per un periodo superiore a 90 giorni, a meno che tale interruzione non sia dovuta a causa di forza maggiore;
d) per fallimento del soggetto titolare della licenza;
e) per cessione della proprietà del veicolo senza che lo stesso sia stato sostituito entro 90 giorni;
f) per morte del titolare della licenza, allorché tale evento sia tale da incidere sul servizio, e salvo quanto disposto dall’ultimo comma dell’art. 9.
Del provvedimento dovrà essere contemporaneamente informato il competente Ufficio Provinciale M.C.T.C. per la conseguente revoca della carta di circolazione.

– Art. 15 ­­del Regolamento NCC Cagliari 
(Verifica e revisione degli autoveicoli)

Gli autoveicoli sono sottoposti, prima dell’ammissione in servizio, alla verifica da parte di una Commissione nominata dal Consiglio Comunale, composta dal Sindaco o suo delegato, Presidente, da due rappresentanti del Comune da due rappresentanti delle Organizzazioni provinciali e/o regionali di categoria del settore, che è tenuta ad accertare la rispondenza degli autoveicoli alle caratteristiche (art. 2 D.M. 18 aprile ’77) contenute nella domanda di assegnazione della licenza.
Tali verifiche non possono implicare accertamenti di carattere tecnico riservati, in base alle disposizioni vigenti, agli Uffici Periferici della Motorizzazione Civile (art. 113 T.U. N° 1740 dell’8 dicembre 1933; art.145 II comma T.U. n. 393 del 15 giugno 1959) e da effettuarsi con la partecipazione della Regione Sardegna (D.P.R. 19 giugno 1979 n. 348).
Ogniqualvolta la Commissione ritenga che un autoveicolo non risponda più ai requisiti per i quali ottenne la carta di circolazione, dovrà renderne informato il Sindaco per la denunzia al competente Ufficio della Motorizzazione Civile, agli effetti degli artt. 56 e 65 del D.P.R. n. 393 del 15 giugno 1959, da inviarsi altresì alla Regione Sardegna.
Ove invece l’autoveicolo non risulti trovarsi nel dovuto stato di conservazione e di decoro e qualora il titolare della licenza non provveda alla messa in efficienza o sostituzione dell’autoveicolo stesso entro un termine che sarà fissato caso per caso, sarà provveduto alla revoca della licenza a norma del l’art. 13.

– Art. 16 ­­del Regolamento NCC Cagliari 
(Sostituzione dell’autoveicolo)

Nel corso del periodo normale di durata della licenza comunale, il titolare della stessa può essere autorizzato dal Sindaco alla sostituzione dell’autoveicolo in servizio con altro dotato delle caratteristiche necessarie per lo svolgimento della attività di noleggio, purché in migliore stato d’uso da verificarsi da parte della Commissione di cui all’art. 15, fatto salvo quanto disposto dall’art. 10.
In tale ipotesi, sulla licenza di esercizio deve essere apposta l’annotazione relativa alla modifica intervenuta.

– Art. 17 ­­del Regolamento NCC Cagliari 
(Contachilometri e cronotachigrafo)

Gli autoveicoli adibiti al servizio di noleggio con conducente debbono essere muniti di apparecchio contachilometri con graduazione progressiva, sul quale l’Autorità comunale può esercitare il diritto di controllo, in qualsiasi momento.
Gli autobus adibiti al servizio di noleggio con conducente, debbono essere muniti di apparecchio cronotachigrafo in conformità a quanto disposto dalla legge 13 novembre 1978, n. 727.

– Art. 18 ­­­del Regolamento NCC Cagliari 
(Tariffe)

Con deliberazione del Consiglio Comunale, sentite le organizzazioni di categoria del settore, vengono fissate le tariffe per gli autoveicoli in servizio di noleggio con conducente che, per gli autobus, dovranno essere mantenute entro i limiti minimi e massimi stabiliti dall’Amministrazione Regionale. Allo scopo di evitare fenomeni di illecita concorrenza o comunnque turbative, sia nel regolare esercizio dell’attività di noleggio sia in quello dei servizi pubblici di linea, l’Assessorato Regionale dei Trasporti, entro il mese di maggio di ciascun anno, sentite le associazioni di categoria delle aziende che esercitano servizi pubblici di linea, determina per tutto il territorio regionale le tariffe minime e massime, tenuto conto delle caratteristiche e del tipo dell’autobus, sia in base al chilometraggio sia in base alla natura del servizio.
A tal fine le Organizzazioni di categoria del settore noleggio, ufficialmente costituite e rappresentate a livello nazionale, devono proporre al predetto Assessorato, entro il mese di febbraio di ciascun anno, le tariffe minime e massime sulla base dei costi economici del servizio.
La Commissione di cui all’art. 15 ha il compito di verificare la rispondenza delle tariffe praticate.
Qualora la Commissione riscontri che il prezzo pattuito per il noleggio dell’ autobus è inferiore o superiore alla tariffa minima o massima fissata dall’Assessorato Regionale dei Trasporti provvede a richiamare il titolare della licenza. Dopo tre richiami nei confronti del medesimo soggetto, può proporre al Consiglio Collegiale l’adozione del provvedimento della revoca della licenza ai sensi del punto 1 dell’art. 13.
In tal caso, la revoca della licenza non deve essere preceduta da alcuna diffida.
I titolari del servizio hanno l’obbligo di tenere costantemente esposte nelle loro autorimesse e nei loro autoveicoli le tabelle tariffarie.

– Art. 19 ­­del Regolamento NCC Cagliari 
(Responsabilità nell’esercizio)

Ogni responsabilità per eventuali danni a chiunque e comunque derivanti sia direttamente che indirettamente, in dipendenza od in connessione al rilascio ed all’esercizio della licenza, è ad esclusivo carico del titolare della stessa, rimanendo esclusa sempre ed in ogni caso la responsabilità del Comune .
Restano a carico dei conducenti degli autoveicoli le responsabilità personali di carattere penale e civile agli stessi imputabili a norma di legge.

– Art. 20 ­­del Regolamento NCC Cagliari 
(Divieto per le autovetture di stazionamento su aree pubbliche)

E’ fatto divieto di stazionare con autovetture da noleggio con conducente sulle strade ed aree pubbliche allo scopo di procurarsi il noleggio.
In caso di necessità, e sempre quando il noleggio risulti preventivamente contrattato, può essere consentito che gli autoveicoli stessi sostino agli scali ferroviari, marittimi ed aerei in attesa di coloro per conto dei quali sono stati noleggiati.

– Art. 21 ­­del Regolamento NCC Cagliari 
(Obblighi dei conducenti degli autoveicoli)

I conducenti degli autoveicoli in servizio di noleggio debbono comportarsi con correttezza, civismo, senso di responsabilità e comunque tenere un atteggiamento decoroso.
In particolare essi hanno l’obbligo di:
a) conservare nell’autoveicolo tutti i documenti inerenti l’attività dell’esercizio ed esibirli ad ogni richiesta degli agenti incaricati della sorveglianza sulla circolazione stradale;
b) curare che il contachilometri e il cronotachigrafo funzionino regolarmente;
c) compiere i servizi che siano richiesti dagli agenti della forza pubblica nell’interesse dell’ordine e della sicurezza dei cittadini.
Le violazioni agli obblighi suddetti, riscontrate a seguito di verbali di contravvenzione, possono comportare, se a carico del titolare della licenza, il provvedimento di sospensione di cui all’art. 12 e, se a carico di personale dipendente dal titolare della licenza, l’adozione dei provvedimenti disciplinari previsti dal contratto collettivo di lavoro.

– Art. 22 ­­del Regolamento NCC Cagliari 
(Divieti per i conducenti degli autoveicoli)

Ai conducenti degli autoveicoli in servizio di noleggio è fatto divieto di:
a) far salire sull’autoveicolo persone estranee a quelle che lo hanno noleggiato anche durante i periodi di sosta;
b) portare animali propri sull’autoveicolo;
c) deviare di loro iniziativa dal percorso stabilito all’atto della definizione del servizio;
d) chiedere, per qualsiasi titolo, compensi particolari ai passeggeri dell’autoveicolo;
e) fermare l’autoveicolo o interrompere il servizio, salvo specifica richiesta dei passeggeri od in casi di accertata forza maggiore o di evidente pericolo.

– Art. 23 ­­del Regolamento NCC Cagliari 
(Contravvenzioni)

Ferme le disposizioni concernenti la sospensioni, la revoca e la decadenza della licenza comunale di esercizio tutte le altre infrazioni al presente Regolamento che non trovino la loro sanzione nel T.U. 15 giugno 1959, n. 393, sono punite ai sensi della vigente legge comunale e provinciale.

– Art. 24 ­­del Regolamento NCC Cagliari 
(Sindacato regionale sulle deliberazioni comunali)

Le deliberazioni del Consiglio Comunale, relative alla determinazione del numero, tipo, caratteristiche degli autoveicoli e loro località di stazionamento, delle tariffe, come pure quelle concernenti eventuali modifiche del presente regolamento, debbono essere sottoposte alla preventiva approvazione della Regione Sardegna, ai sensi e per gli effetti delle disposizioni richiamate all’art. l.

Utilities: elenco dei posteggi taxi di Cagliari, con numero di telefono e indirizzo di ogni posteggio.

Vuoi moltiplicare subito i tuoi clienti?

SitoPrimaPagina

ti fa trovare ai primi posti sul web anche da chi non conosce il tuo nome ma sta cercando prodotti o servizi come i tuoi.

RENDE MOLTO, COSTA POCO E… PAGHI DOPO!

Siti da prima pagina – SEO – Posizionamento siti al top su Google

Questa stessa pagina, ad esempio, viene vista da chiunque cerchi 

regolamento NCC Cagliari“, “regolamento noleggio con conducente Cagliari” o “NCC Cagliari“.

***

 > Qui informazioni e contatti <

info@sitoprimapagina.it – P. IVA 02486040377

Sezioni di questo sito:  NCC nella tua cittàBusCerco/Vendo licenza NCCRegolamenti NCC e Giurisprudenza di settore.

Focus di questa pagina: “regolamento NCC Cagliari“, “regolamento noleggio con conducente Cagliari“, “NCC Cagliari“.