Regolamento noleggio bus Ravenna con autista NCC

Regolamento noleggio bus Ravenna

Regolamento noleggio bus Ravenna

Regolamento noleggio bus Ravenna con autista

Questa pagina di pubblica utilità, che riporta il “Regolamento noleggio bus Ravenna“, è offerta da…

In questo sito può essere ospitata un’azienda di noleggio bus di Ravenna

che voglia  aumentare clientela e prestigio.

Comune di Ravenna

Regolamento per il servizio di noleggio autobus con conducente a Ravenna

Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n.45742/261 del 23 ottobre 1997, controllata senza rilievi dal Comitato Regionale di Controllo con atto n.20423 del 5 novembre 1997.
Approvato dalla Giunta Provinciale il 2 dicembre 1998 con deliberazione n.1151/67410 dichiarata immediatamente eseguibile.

NCC Ravenna

– Art. 1 del Regolamento noleggio bus Ravenna
– CAMPO DI APPLICAZIONE –

1. Il presente regolamento, istituito ai sensi delle leggi vigenti in materia, con particolare riferimento al Decreto Ministro dei Trasporti 20 dicembre 1991 n. 448, disciplina l’esercizio di noleggio autobus con conducente con rimessa nell’ambito del territorio comunale.

– Art. 2 del Regolamento noleggio bus Ravenna
– DEFINIZIONE DEL SERVIZIO –

1. Per servizio di noleggio autobus con conducente si intende quello che viene esercitato con autoveicoli che, secondo il modello di costruzione e la loro attrezzatura, siano atti a trasportare più di nove persone, autista compreso, e siano destinati, a tal fine, al trasporto di viaggiatori, dietro compenso versato alla persona interessata o all’organizzatore del trasporto.
2. Detti autoveicoli, a seconda della capienza di posti a sedere e dell’uso, sono suddivisi nelle seguenti quattro fasce:
1. MINIBUS abilitati al trasporto massimo di 17 persone, compreso il conducente;
2. BUS MEDI abilitati al trasporto massimo di 35 persone, compreso il conducente;
3. AUTOBUS abilitati al trasporto di oltre 35 persone;
4. AUTOBUS AD USO ESCLUSIVO DI PERSONE PORTATRICI DI HANDICAP abilitati al trasporto di oltre 9 persone;
3. Il servizio di noleggio autobus con conducente, a differenza dei servizi di linea, viene effettuato a richiesta dei trasportati in modo non continuativo o periodico, su itinerari e secondo orari stabiliti di volta in volta.

– Art. 3 del Regolamento noleggio bus Ravenna
– CONDIZIONI E MODALITA’ D’ESERCIZIO –

1. Tutti coloro, persone fisiche o giuridiche, che intendono esercitare il servizio di noleggio autobus con conducente nel territorio del Comune di Ravenna, devono munirsi di autorizzazione comunale rilasciata dal Sindaco.
2. Condizione necessaria per ottenere tale autorizzazione è il possesso dei requisiti previsti dagli art. 3, 4, 5, b del decreto Ministeriale 20/12/1991 n. 448.
3. Possono divenire titolari di autorizzazione per il servizio di noleggio autobus con conducente tutte le persone fisiche appartenenti agli Stati della Comunità Economica Europea ove, a condizione di reciprocità, i regolamenti di tali Stati lo consentano.
4. L’autorizzazione va riferita esclusivamente ad un singolo veicolo.
5. Non è ammesso il rilascio dell’autorizzazione per il servizio di noleggio autobus con conducente ad un soggetto che sia già titolare di licenza per il servizio di taxi in qualunque parte del territorio nazionale o degli Stati membri della Comunità Economica Europea.
6. Il servizio può essere svolto direttamente dal titolare dell’autorizzazione o a mezzo di collaboratori familiari, dipendenti e soci, in ogni caso il conducente del veicolo deve essere in possesso degli specifici requisiti professionali di abilitazione alla guida previsti dalla normativa vigente in materia.
7. Per esercitare il servizio di noleggio autobus con conducente è indispensabile la disponibilità di una rimessa (anche all’aperto) idonea per destinazione d’uso, ubicata nel Comune di Ravenna.

– Art. 4 del Regolamento noleggio bus Ravenna
– AMBITI OPERATIVI TERRITORIALI –

1. I titolari di autorizzazione per il servizio di noleggio autobus con conducente possono operare in tutto il territorio regionale, nazionale ed in quello degli Stati membri della Comunità Economica Europea ove, a condizione di reciprocità, tali stati lo consentano.

– Art. 5 del Regolamento noleggio bus Ravenna
– ORGANICO AUTOVEICOLI –

1. Ai sensi dell’art. 2 del, presente regolamento l’organico degli autobus per il servizio di noleggio con conducente del Comune di Ravenna è così determinato: N. 24 AUTOBUS di cui:
n. 6 Minibus con capienza da 10 a 17 posti, compreso il conducente;
n. 2 Bus medi con capienza da 18 a 35 posti compreso il conducente;
n. 16 Autobus con capienza superiore a 35 posti.
2. Gli autobus ad uso esclusivo di persone portatrici di handicap non sono soggetti a contingentamento.

– Art. 6 del Regolamento noleggio bus Ravenna
– CARATTERISTICHE DEI VEICOLI –

1. Gli autoveicoli adibiti al servizio di noleggio autobus con conducente devono essere muniti di:
a. un contrassegno con la dicitura “noleggio” da esporsi nel veicolo all’interno del parabrezza anteriore e del lunotto posteriore, in modo visibile dall’esterno;
b. una targhetta in metallo, o altro idoneo materiale, a forma di scudo delle dimensioni massime di cm. 10,5 (misura longitudinale per cm. 7,00 (misura trasversale) da applicarsi in modo inamovibile e in prossimità della targa posteriore, recante le seguenti indicazioni:
– scritta “COMUNE DI RAVENNA” con relativo stemma comunale;
– numero d’ordine progressivo;
– dicitura in nero “NCC” (noleggio con conducente).
2. La targhetta di cui al punto b) dovrà essere piombata a cura del Corpo Polizia Municipale.
3. In caso di cessazione o sospensione dell’attività sia il contrassegno che la targhetta dovranno essere consegnati all’ufficio comunale competente

– Art. 7 del Regolamento noleggio bus Ravenna
– COMMISSIONE CONSULTIVA-

1. Nel Comune è costituita la Commissione Consultiva per la disciplina del servizio di noleggio autobus con conducente e per l’applicazione del presente regolamento.
2. Essa è nominata dal Sindaco ed è composta da:
– Sindaco, o suo delegato, in qualità di presidente;
– due rappresentanti effettivi e due supplenti designati congiuntamente dalle due Associazioni di categoria più rappresentative;
– un rappresentante effettivo e uno supplente dell’Associazione degli Utenti;
– Comandante dei Vigili Urbani o un suo delegato;
– due rappresentanti effettivi e due supplenti del Consiglio Comunale.
3. Funge da segretario un impiegato dell’ufficio comunale competente.
4. Le riunioni della Commissione sono valide con la presenza di un numero di componenti pari alla metà più uno.
5. La Commissione decide a maggioranza dei presenti, nel caso di parità prevale il voto del Presidente.
6. In caso di proposte relative alla modifica della pianta organica o dei criteri di assegnazione delle autorizzazioni, la Commissione decide a maggioranza dei componenti.
7. La Commissione dura in carica quattro anni.

– Art. 8 del Regolamento noleggio bus Ravenna
– DOMANDE PER AUTORIZZAZIONI –

1. Tutti coloro, persone fisiche o giuridiche, che intendono ottenere l’autorizzazione per il servizio di noleggio autobus con conducente, devono presentare domanda in bollo, con firma autentica, indirizzata al Sindaco e contenente tutti i dati relativi alla persona fisica o alla persona giuridica, con allegata la seguente documentazione:
a. documentazione atta a dimostrare il possesso dei requisiti di idoneità morale, finanziaria e professionale di cui agli art. 3, 4, 5, 6 del Decreto Ministeriale 20/12/1991 n. 448;
b. dichiarazione attestante la disponibilità di una rimessa (anche all’aperto) nel Comune di Ravenna, idonea per destinazione d’uso;
c. dichiarazione di impegno a non esplicare altra attività lavorativa che limiti il regolare svolgimento del servizio;
d. documento attestante eventuali titoli di preferenza o di precedenza di cui all’art. 10 del presente regolamento;
e. copia del certificato d’iscrizione al registro delle imprese per le persone giuridiche e per le persone fisiche già in attività.

– Art. 9 del Regolamento noleggio bus Ravenna
– ASSEGNAZIONE DELLE AUTORIZZAZIONI –

1. Le autorizzazioni disponibili all’entrata in vigore del presente regolamento o che si rendessero disponibili a seguito di modifica dell’organico o per rinuncia, revoca o decadenza di qualche autorizzazione esistente, saranno assegnate, secondo i criteri di priorità indicati nel successivo art.10 e a seguito di pubblicazione di un apposito avviso pubblico, alle persone fisiche o giuridiche, in possesso dei previsti requisiti, che ne facessero richiesta nei modi indicati nel presente regolamento e nei tempi indicati nel suddetto avviso pubblico. In ogni caso per ogni avviso pubblico di assegnazione non può essere rilasciata ad ogni singola impresa più di un’autorizzazione ad esclusione di quelle relative agli autobus destinati al trasporto di persone portatrici di handicap.

– Art. 10 del Regolamento noleggio bus Ravenna
– CRITERI DI PRIORITA’ –

1. Il rilascio delle nuove autorizzazioni in presenza di domande concorrenti, sarà effettuato sulla base delle seguenti priorità, nell’ordine:
1. Essere titolare di almeno una autorizzazione per il servizio di noleggio autobus con conducente rilasciata dal Comune di Ravenna.
2. Avere il maggior rapporto fra il numero di addetti impiegati stabilmente nell’impresa e il numero delle autorizzazioni in possesso dell’impresa medesima; a parità di rapporto sarà prevalente il numero totale degli addetti.
3. Non aver ceduto a terzi negli ultimi cinque anni una o più autorizzazioni di cui al presente regolamento originariamente rilasciate dal Comune di Ravenna.
4. Essere titolare di concessioni di autoservizi di linea nello ambito del territorio comunale.
5. A parità di condizioni si procederà a sorteggio.
6. Essere titolare di autorizzazione per il servizio di noleggio autobus con conducente rilasciata da altro Comune della Provincia di Ravenna.
7. Avere il maggior rapporto fra il numero di addetti impiegati stabilmente nell’impresa e il numero delle autorizzazioni in possesso dell’impresa medesima; a parità di rapporto sarà prevalente il numero totale degli addetti
8. Non aver ceduto a terzi negli ultimi cinque anni una o più autorizzazioni di cui al presente regolamento originariamente rilasciate dal Comune di Ravenna.
9. Essere titolare di concessioni di autoservizi di linea nello ambito del territorio comunale.
10. A parità di condizioni si procederà a sorteggio.
11. Essere titolare di autorizzazione per il servizio di noleggio autobus con conducente rilasciata da altro Comune del territorio nazionale.
12. Avere il maggior rapporto fra il numero di addetti impiegati stabilmente nell’impresa e il numero delle autorizzazioni in possesso dell’impresa medesima; a parità di rapporto sarà prevalente il numero totale degli addetti.
13. Non aver ceduto a terzi negli ultimi cinque anni una o più autorizzazioni di cui al presente regolamento originariamente rilasciate dal Comune di Ravenna.
14. Essere titolare di concessioni di autoservizi di linea nell’ambito del territorio comunale.
15. A parità di condizioni si procederà a sorteggio.
16. Aver svolto l’attività di dipendente di impresa di autotrasporto persone per almeno sei mesi

– Art. 10 BIS del Regolamento noleggio bus Ravenna
– CRITERI DI PRIORITA’ –

(Norma Transitoria)
1. Nei primi cinque mesi di validità del presente regolamento numero due delle sei nuove autorizzazioni per minibus sono riservate esclusivamente ad imprese (persone fisiche o giuridiche) che non siano titolari e che non lo siano state dal 12/2/1992 di altre autorizzazioni o licenze per il servizio di noleggio autobus o auto con conducente o per il servizio di taxi, che posseggano i requisiti previsti dalle norme vigenti in materia e che ne facciano domanda nei modi e nei termini indicati nell’avviso che sarà pubblicato dopo l’entrata in vigore del presente regolamento; l’assegnazione delle due autorizzazioni avverrà secondo i seguenti criteri di priorità:
1. residenza nel Comune di Ravenna;
2. residenza nella Provincia di Ravenna;
3. maggior anzianità di possesso dell’attestato professionale rilasciato dall’ufficio della M.C.T.C. del capoluogo della Regione di residenza;
4. a parità di condizioni si procederà tramite sorteggio.
2. Trascorso il periodo indicato di 5 mesi senza che sia stato fatto uso della riserva, le due autorizzazioni, a seguito di nuovo avviso pubblico saranno assegnate seguendo i criteri di priorità indicati all’art.10 del presente regolamento tenendo conto del limite previsto dall’art.9, nel senso che nessuna impresa può avere assegnata più di una autorizzazione delle sei nuove previste nel presente regolamento.
3. Si precisa che ai sensi della legge 241/90 l’avvio del procedimento relativo alla richiesta per l’assegnazione delle due autorizzazioni riservate, decorrerà dal primo giorno successivo al periodo di cinque mesi previsti nella riserva.

– Art. 11 del Regolamento noleggio bus Ravenna
– DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER IL RILASCIO DELLA AUTORIZZAZIONE –

1. Gli interessati, entro 60 giorni dalla comunicazione di accoglimento della domanda, salvo proroga in caso di comprovata necessità, devono presentare i seguenti documenti:
a. documentazione attestante la proprietà, o la disponibilità in leasing, dell’autoveicolo da adibire al servizio di noleggio autobus con conducente;
b. assicurazione dell’autoveicolo per la responsabilità civile verso i terzi e verso le persone trasportate;
c. titoli obbligatoriamente previsti dalla normativa vigente per la guida del veicolo, relativi a tutte le persone che vi siano preposte (titolare o non).

– Art. 12 del Regolamento noleggio bus Ravenna
– RILASCIO E RINNOVO DELL’AUTORIZZAZIONE –

1. L’autorizzazione è rilasciata dal Sindaco e deve essere completa di tutti i dati relativi al titolare, sia esso persona fisica o giuridica, del numero progressivo di distinzione. dell’indicazione della rimessa, del tipo di autoveicolo che deve essere utilizzato e degli estremi della targa dell’autoveicolo stesso.
2. L’autorizzazione deve essere rinnovata entro il 31 dicembre di ogni anno, salvo i casi di sospensione o di revoca previsti dal presente regolamento e dalle norme di legge vigenti in materia.
3. L’autorizzazione deve essere conservata nell’autoveicolo unitamente ai documenti di circolazione ed esibita agli organi di vigilanza ogniqualvolta ne facciano richiesta.
4. L’autorizzazione può essere revocata o dichiarata decaduta prima del suddetto termine nei casi previsti dalle leggi vigenti in materia e dal suddetto regolamento agli art. 27 e 28.

– Art.13 del Regolamento noleggio bus Ravenna
– INIZIO DELL’ATTIVITA’ A SEGUITO DI ASSEGNAZIONE DI AUTORIZZAZIONE –

1. Nel caso di assegnazione dell’autorizzazione il soggetto interessato deve obbligatoriamente iniziare l’attività entro sei mesi da tale evento, previo rilascio della regolare autorizzazione.
2. Detto termine può essere prorogato per ulteriori sei mesi ove l’interessato dimostri di non avere la disponibilità del mezzo per cause ad esso non imputabili.
3. Entro novanta giorni dall’inizio effettivo dell’attività le imprese con dipendenti devono produrre la documentazione di cui all’art. 16 – comma 6 – del decreto ministeriale n. 448 del 20 /12/1991.

– Art. 14 del Regolamento noleggio bus Ravenna
– TRASFERIMENTO DELL’AUTORIZZAZIONE –

1. L’autorizzazione può essere trasferita ad altra persona fisica o giuridica mediante formale atto di cessione o affitto registrato e il subentrante, in possesso dei necessari requisiti di idoneità morale, finanziaria e professionale, può chiedere il rilascio, a suo nome, dell’autorizzazione presentando domanda, indirizzata al Sindaco, entro 60 giorni dall’acquisto del titolo nelle forme e nei modi previsti dal presente regolamento.
2. Il subentrante dovrà iniziare l’attività entro sei mesi dall’acquisto del titolo previo rilascio dell’autorizzazione; tale termine può essere prorogato alle condizioni previste dal precedente art. 13.
3. Entro novanta giorni dall’inizio effettivo dell’attività le imprese con dipendenti devono produrre la documentazione di cui all’art. 16 -comma 6 – del D.M. 448/91.
4. In caso di morte del titolare dell’autorizzazione o sopravvenuta incapacità fisica o giuridica dello stesso o del dirigente munito dell’idoneità professionale, si applicano le disposizioni previste dall’art. 18 del D.M. n. 448/91.
5. Ai sensi dell’art. 18 – comma 5 – del decreto ministeriale n. 448/91 non è mai ammessa deroga al requisito della idoneità morale, neppure nel caso di esercizio provvisorio.

– Art. 15 del Regolamento noleggio bus Ravenna
– ESERCIZIO DELL’ATTIVITA’ –

1. L’attività non può essere sospesa, pena la revoca, salvo i casi previsti dal presente regolamento se non a seguito di specifica autorizzazione per motivi. di comprovata necessità per un periodo massimo di dodici mesi, sentita la Commissione.

– Art. 15 BIS del Regolamento noleggio bus Ravenna
– RIPOSO E TURNI DI LAVORO –

1. E’ fatto obbligo al titolare dell’autorizzazione di osservare e fare osservare agli addetti della propria impresa il rispetto di tutte le norme (nazionali e C.E.E.) relative al turno di guida e di riposo degli autisti.

– Art. 16 del Regolamento noleggio bus Ravenna
– IDONEITA’ DEI MEZZI E LORO VERIFICA –

1. Fatta salva la verifica circa l’idoneità dei veicoli prevista in capo agli organi della M.C.T.C., è compito del Corpo di Polizia Municipale di accertare la sussistenza delle necessarie condizioni di manutenzione. di conservazione e di decoro del veicolo adibito al servizio di noleggio autobus con conducente.
2. Ove risulti che un autoveicolo non risponda più ai requisiti di cui al comma precedente, il Sindaco dispone la sospensione dell’autorizzazione. come previsto dall’art. 26 del presente regolamento, sentita la Commissione Consultiva.
3. E’ compito, inoltre, del Corpo di Polizia Municipale di verificare periodicamente il numero di veicoli in disponibilità dell’impresa e il numero degli addetti della stessa

– Art. 17 del Regolamento noleggio bus Ravenna
– SOSTITUZIONE DEGLI AUTOVEICOLI E CAMBIAMENTO DI SEDE DELLA RIMESSA –

1. La sostituzione, anche temporanea degli autoveicoli, deve essere preventivamente autorizzata.
2. Il cambiamento della sede della rimessa è soggetto a denuncia conformemente a quanto previsto dalla legge 241/90.
3. La sostituzione degli autoveicoli deve avvenire improrogabilmente nel termine di 90 giorni.
4. Il nuovo autoveicolo, che dovrà comunque essere ritenuto idoneo dagli organi della M.C.T.C., dovrà appartenere alla stessa fascia, di cui all’art. 2 del presente regolamento, del veicolo sostituito e dovrà avere le stesse caratteristiche di cui allo art. 6 del presente regolamento.

– Art. 18 del Regolamento noleggio bus Ravenna
– CONTACHILOMETRI –

1. Ogni autoveicolo deve essere munito di regolare apparecchio contachilometri o cronotachigrafo con graduazione progressiva sul quale l’Autorità Comunale può esercitare diritto di controllo in qualsiasi momento.

– Art. 19 del Regolamento noleggio bus Ravenna
– INTERRUZIONE DEL TRASPORTO –

1. Nel caso in cui il trasporto debba essere interrotto per avaria del veicolo o per altre cause di forza maggiore senza che risulti possibile organizzare un servizio sostitutivo, il viaggiatore dovrà pagare soltanto l’importo corrispondente al percorso segnato dal contachilometri.

– Art. 20 del Regolamento noleggio bus Ravenna
– TRASPORTO DI BAGAGLI 0 ANIMALI –

1. E’ obbligatorio il trasporto di bagagli a seguito del viaggiatore.
2. E’ inoltre obbligatorio e gratuito il trasporto di cani accompagnatori di persone non vedenti, mentre è facoltativo il trasporto di animali al di fuori di tale specifica fattispecie.

ART. 21 del Regolamento noleggio bus Ravenna
– FORZA PUBBLICA –

1. E’ fatto obbligo di compiere i servizi ordinati da agenti e funzionari della forza pubblica, compatibilmente con il regolare svolgimento dei servizi in atto; l’eventuale retribuzione del servizio prestato avviene ai sensi delle vigenti norme di legge.

– Art. 22 del Regolamento noleggio bus Ravenna
–  TRASPORTO DELLE PERSONE PORTATRICI DI HANDICAP –

1. Il conducente del veicolo ha l’obbligo di prestare tutta l’assistenza necessaria per la salita e la discesa dei soggetti portatori di handicap e la sistemazione degli eventuali mezzi necessari alla loro mobilità.
2. I veicoli appositamente attrezzati per il trasporto di persone portatrici di handicap debbono esporre, lateralmente, anteriormente e posteriormente, il simbolo di accessibilità previsto dall’art. 2 del D.P.R. 27 aprile 1978 n. 384 in modo chiaro e inamovibile.
3. L’utilizzo di tali mezzi per il trasporto di persone diverse dai portatori di handicap o loro accompagnatori comporta, oltre le sanzioni previste dal presente regolamento, l’immediata revoca dell’autorizzazione.

– Art. 23 del Regolamento noleggio bus Ravenna
– ATTIVITA’ DI CONTROLLO –

1. L’attività di controllo, in ordine all’osservanza del presente regolamento e delle altre disposizioni legislative e regolamentari disciplinanti l’esercizio di noleggio autobus con conducente, è svolta dal Corpo di Polizia Municipale.

– Art. 24 del Regolamento noleggio bus Ravenna
– SANZIONI –

1. Ferme le disposizioni concernenti la sospensione, la revoca e la decadenza dell’autorizzazione comunale di esercizio, tutte le infrazioni al presente regolamento che non trovino la loro sanzione nel Codice della Strada, ove il fatto non costituisca reato o non sia soggetto a più grave e specifica sanzione, sono punite nel seguente modo:
a. con le sanzioni amministrative pecuniarie di cui all’art. 25;
b. con le sanzioni amministrative di tipo accessorio della sospensione o della revoca dell’autorizzazione di cui agli art. 26 e 27.

– Art. 25 del Regolamento noleggio bus Ravenna
– SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE –

1. Ai sensi di quanto disposto dagli articoli 10 e 16 della legge 689/81, fatta comunque salva l’applicazione delle sanzioni amministrative accessorie, la violazione alle norme contenute nel presente regolamento è così punita:
a. con sanzione amministrativa pecuniaria da un minimo di Lire 200.000 ad un massimo di Lire 1.200.000 per la violazione allo art. 6, comma 1, salvo che la mancanza dei contrassegni non sia imputabile a volontà dell’interessato
b. con sanzione amministrativa pecuniaria da un minimo di Lire 300.000 ad un massimo di Lire 1.800.000 per la violazione dell’ art. 3 – comma 6;
d. con sanzione amministrativa pecuniaria da un minimo di Lire 500.000 ad un massimo di Lire 3.000.000 per le violazioni agli art. 3 – comma 1 e 22 -comma 1 e 2;
e. con sanzione amministrativa pecuniaria da un minimo di Lire 500.000 ad un massimo di Lire 3.000.000 per utilizzo di veicoli diversi da quelli autorizzati o, comunque, non rispondenti più alle necessarie condizioni di manutenzione e di decoro, nonché per affidamento della guida del veicolo a conducenti non in possesso dei prescritti requisiti professionali;
f. con sanzione amministrativa pecuniaria da un minimo di Lire 150.000 ad un massimo di Lire 900.000 per ogni altra violazione.
2. La sanzione è applicata dal Sindaco del Comune che ha rilasciato l’autorizzazione, salva l’oblazione a norma dell’art. 16 della Legge 689/81.
3. La Giunta Comunale provvede ad aggiornare gli importi delle sanzioni di cui al presente articolo

– Art 26 del Regolamento noleggio bus Ravenna
– SOSPENSIONE DELL’AUTORIZZAZIONE –

1. L’autorizzazione o le autorizzazioni sono sospese, per un periodo non superiore a sei mesi, nel seguente caso:
– ripetuta violazione, per almeno tre volte nell’arco dell’anno solare, di norme per le quali sia stata comminata una sanzione amministrativa pecuniaria ai sensi dell’art. 25.
2. Il periodo di sospensione dell’autorizzazione è stabilito tenendo conto della maggiore o minore gravità dell’infrazione e dell’eventuale recidiva.
3. La sospensione è disposta dal Sindaco sentita la Commissione di cui all’art. 7 del presente regolamento.

– Art. 27 del Regolamento noleggio bus Ravenna
– REVOCA DELL’AUTORIZZAZIONE –

1. L’autorizzazione o le autorizzazioni sono revocate nei seguenti casi:
a. perdita anche parziale dei requisiti di idoneità morale, finanziaria e professionale;
b. ripetuta inottemperanza ai provvedimenti di sospensione della autorizzazione adottati ai sensi dell’art. 26;
c. sospensione dell’attività senza aver richiesto ed ottenuto regolare autorizzazione come previsto dall’art. 15 del presente regolamento;
d. utilizzo di autobus, adibiti al trasporto di persone portatrici di handicap, per trasporto di persone diverse da quelle per le quali sono stati autorizzati.
2. La revoca è disposta dal Sindaco sentita la Commissione.

– Art. 28 del Regolamento noleggio bus Ravenna
– DECADENZA DELL’AUTORIZZAZIONE –

1. L’autorizzazione o le autorizzazioni sono dichiarate decadute nei seguenti casi:
a. per esplicita dichiarazione scritta di rinuncia all’autorizzazione da parte del titolare della stessa;
b. mancato inizio del servizio nei termini stabiliti dagli art. 13 e 14;
c. per morte del titolare dell’autorizzazione quando gli eredi legittimi non abbiano iniziato il servizio nei termini di cui al1’art. 14 o non abbiano provveduto alla regolarizzazione della attività al termine del periodo previsto dall’art. 18 del decreto n. 448 del 1991 per l’esercizio provvisorio.
d. per alienazione del veicolo senza che lo stesso sia stato sostituito entro novanta giorni;
e. per mancata presentazione dei .documenti previsti dall’art. 16, comma 6, del decreto n. 448 del 1991.
2. La decadenza è dichiarata dal Dirigente competente per materia.

– Art. 29 del Regolamento noleggio bus Ravenna
– IRROGAZIONE DELLE SANZIONI –

1. Le sanzioni debbono essere irrogate nel rispetto della vigente normativa ed in particolare, per quanto riguarda le sanzioni pecuniarie, di quanto previsto dalla legge n. 689 del 1981 e successive modificazioni.
2. Nessun indennizzo è dovuto dal Comune all’assegnatario o suoi aventi causa nei casi di sospensione, decadenza, revoca e rinuncia all’autorizzazione.

– Art. 30 del Regolamento noleggio bus Ravenna
– NORME FINALI –

1. Con l’entrata in vigore del presente regolamento si intendono abrogate tutte le disposizioni in materia precedentemente emanate dall’Amministrazione Comunale.

Vuoi moltiplicare subito i tuoi clienti?

SitoPrimaPagina

ti fa trovare ai primi posti sul web anche da chi non conosce il tuo nome ma sta cercando prodotti o servizi come i tuoi.

RENDE MOLTO, COSTA POCO E… PAGHI DOPO!

Regolamento noleggio bus NCC Ravenna

Siti da prima pagina – SEO – Posizionamento siti al top su Google

Questa stessa pagina, ad esempio, viene vista da chiunque cerchi 

regolamento noleggio bus Ravenna“, “regolamento noleggio bus Ravenna con autista” o “noleggio bus Ravenna“.

***

 > Qui informazioni e contatti <

info@sitoprimapagina.it – P. IVA 02486040377

Sezioni di questo sito:  NCC nella tua cittàBusCerco/Vendo licenza NCCRegolamenti NCC e Giurisprudenza di settor

Focus di questa pagina: “regolamento noleggio bus Ravenna“, “regolamento noleggio bus Ravenna con autista“, “noleggio bus Ravenna“.